Che cos’è l’Agricoltura Simbiotica?
L’Agricoltura Simbiotica è un nuovo processo di coltivazione in cui il terreno agricolo viene trattato con prodotti del tutto naturali, quali funghi simbionti, batteri e lieviti.
L’Agricoltura Simbiotica si differenzia dalle pratiche agricole convenzionali che spesso fanno un uso intensivo di fertilizzanti chimici, pesticidi e altre sostanze artificiali. Invece, essa cerca di emulare e potenziare i processi naturali presenti negli ecosistemi, sfruttando le relazioni simbiotiche che si verificano tra piante e microrganismi, come batteri e funghi.
Questi microrganismi sviluppano con le radici del grano uno scambio simbiotico, tale per cui la pianta gode di una maggiore disponibilità di nutrienti e microelementi, il tutto in assenza di trattamenti chimici e con impatto ambientale zero.
I vantaggi dell’Agricoltura Simbiotica
La tecnica dell’Agricoltura Simbiotica presenta innumerevoli vantaggi per l’ambiente ma soprattutto per il benessere e la corretta alimentazione dell’uomo poiché è in grado di potenziare gli alimenti funzionali e gli aspetti nutraceutici dell’alimento.
Il metodo simbiotico riesce pertanto a migliorare le qualità nutrizionali del cibo prodotto contribuendo alla prevenzione del diabete, dell’obesità e delle malattie cardiovascolari.
I microrganismi presenti, dalla terra all’intestino, aiutano a stare meglio in quanto favoriscono l’assorbimento di sostanze nutritive e impediscono che l’ambiente intestinale venga occupato da batteri cattivi. In questo modo, il biota intestinale viene rafforzato e mantenuto quotidianamente.
Un intestino con molti batteri buoni è funzionale per quanto riguarda la risposta immunitaria; sembra ormai dimostrato che le allergie alimentari sono provocate dal consumo di cibo industriale praticamente sterile.

In sintesi, l’adozione del metodo dell’Agricoltura Simbiotica rappresenta un passo cruciale verso una gestione più consapevole e sostenibile delle risorse naturali, con un diretto impatto positivo sulla salute umana.
La valorizzazione delle interazioni simbiotiche tra piante e microrganismi ci mostra una strada promettente per un futuro in cui nutrimento e ambiente si uniscono in un connubio armonioso, favorendo la salute dell’uomo e la salvaguardia del nostro pianeta.
